top of page
Cerca

Un viaggio nella preistoria: archeologia targata Unesco alle palafitte Fiavè

A Fiavé è in fase di completamento il Parco Archeo Natura




Nel decennale dell'iscrizione delle palafitte trentine nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO è in fase di completamento a Fiavé il Parco Archeo Natura, la cui apertura è prevista nel prossimo giugno. Il parco si estende su una superficie di 12.000 mq. nei pressi dell’area archeologica dove sono tuttora visibili i resti dei pali che sorreggevano le costruzioni preistoriche. Assieme al Museo delle Palafitte, il Parco Archeo Natura costituisce un vero e proprio polo archeologico che andrà ad integrare e arricchire l’area della Torbiera e delle Palafitte di Fiavé.


La Torbiera di Fiavè è una delle torbiere più grandi del Trentino. Qui sono stati scoperti eccezionali resti archelogici di villaggi palafitticoli risalenti all'età del bronzo. Grazie alle mutevoli condizioni del terreno, nella torbiera di Fiavé vivono un grande varietà di comunità vegetali, alcune delle quali molto rare. In questa piccola area di circa 140 ettari dichiarata prima Biotopo e poi Riserva Naturale Provinciale si possono trovare più di 160 specie vegetali e circa 100 specie di animali vertebrati.

Tutta l'area è visitabile grazie alla presenza di un percorso didattico che porta i visitatori sul bordo della torbiera ad osservare un ambiente ricco di segreti e curiosità. Si tratta di un percorso pedonale ad anello, lungo circa 3 km e allestito con pannelli informativi. Richiede un paio d'ore di tranquillo cammino in piano, godibile in tutte le stagioni, con torrette per l'osservazione della fauna e suggestivi tratti su passerelle di legno, facendo sempre attenzione perché l'umidità le rende un poco scivolose.


Una piacevole passeggiata collega l'area della Torbiera con il paese di Fiavè, dove è possibile visitare il Museo delle Palafitte, attorno al quale si sviluppano due percorsi ad anello attorno ad uno scavo archeologico e all'area umida ricavata sul sedime della vecchia pescicoltura.

bottom of page